E’ risaputo quanto un’alimentazione sana e leggera (soprattutto in primavera) influisca posivitamente sul buon sonno. Tuttavia non tutti sanno quali sono effettivamente gli alimenti che hanno un effetto calmante sull’organismo, stimolandone il sonno e il buon riposo.
Vediamo quali sono le sostanze nutritive più indicate per prevenire l’insonnia e in quali alimenti sono contenute:
Il triptofano è un aminoacido in grado di rilassare in modo naturale. Si trova nelle uova, nel pesce, nello yogurt e nella frutta secca.
Fondamentali per attenuare il senso di stress anche i minerali miorilassanti come il magnesio e il potassio. Quest’ultimo regola la contrattilità muscolare e cardiaca, e se carente, provoca insonnia. Frutta, verdura e yogurt abbondano di questo minerale. Fondamentali anche le vitamine B3, B12, e B6. La vitamina B6 è contenuta nel riso, orzo, carni bianche e banane.
Promosse a pieni voti anche le ciliegie, ricche di melatonina, sostanza prodotta dalla ghiandola pineale, che ha esattamente il compito di regolare i cicli sonno-veglia.
E la cena? E’ il pasto più importante per un corretto riposo, perchè precede il sonno. Naturalmente non deve essere troppo pesante e quindi rallentare la digestione, né troppo leggera. In questo ultimo caso, infatti, si rischia di svegliarsi in piena notte e non riuscire più a dormire a causa della fame. L’ideale è dare il tempo giusto al nostro organismo per digerire: provate ad anticipare un po’ il pranzo così da cenare al massimo intorno alle ore 20:00.
Da evitare, almeno a cena e in tarda sera, il consumo di alcolici. L’iniziale assopimento causato dall’alcool cede presto il posto all’insonnia e alla difficoltà di digestione.
Concedetevi qualche piccolo peccato di gola! Il cioccolato, ad esempio, ricco di magnesio, melatonina e vitamina B, libera le endorfine e stimola il buon umore, donando un piacevole effetto benessere, che concilia il sonno. Attenti alle dosi: bastano infatti 20 grammi per ottenere gli effetti benefici ed evitare di assumere troppe calorie.
Sara
Un buon motivo in più per mangiare cioccolato!
Grazie 😛